Nuclear Abolition News and Analysis

Reporting the underreported threat of nuclear weapens and efforts by those striving for a nuclear free world.
A project of The Non-Profit International Press Syndicate Group with IDN as flagship agency in partnership with Soka Gakkai International in consultative
status with ECOSOC.

logo_idn_top
logo_sgi_top

Watch out for our new project website https://www.nuclear-abolition.com/

About us

TOWARD A NUCLEAR FREE WORLD was first launched in 2009 with a view to raising and strengthening public awareness of the urgent need for non-proliferation and ushering in a world free of nuclear weapons. Read more

IDN Global News

Le Nazioni Unite determinate a contrastare la criminalità informatica che minaccia la pace e la sicurezza internazionale

di J Nastranis

NEW YORK (IDN) — Mentre i progressi digitali continuano a rivoluzionare la vita umana, le Nazioni Unite hanno chiesto di rimanere “vigili” sulle tecnologie dannose che “potrebbero mettere in pericolo la sicurezza delle generazioni future”. Attualmente, ci sono oltre 4,6 miliardi di utenti Internet in tutto il mondo.

Non sorprende, quindi, che l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet, il 19 luglio, abbia risposto che “Le rivelazioni riguardanti l’apparente uso diffuso del software Pegasus per spiare giornalisti, difensori dei diritti umani, politici e altri in una varietà di paesi sono estremamente allarmanti e sembrano confermare alcuni dei peggiori timori circa il potenziale uso improprio della tecnologia di sorveglianza per minare illegalmente i diritti umani delle persone”.

Le rivelazioni hanno sottolineato l’importanza di ciò che la Responsabile dell’Ufficio per gli affari del disarmo delle Nazioni Unite (ODA), Izumi Nakamitsu, ha affermato in una recente riunione del Consiglio di sicurezza incentrata sulla pace e la sicurezza: “Le tecnologie digitali stanno mettendo sempre più a dura prova le norme legali, umanitarie ed etiche esistenti, non proliferazione, stabilità internazionale, pace e sicurezza”.

Inoltre, ha continuato, stanno abbassando le barriere di accesso e stanno aprendo nuovi potenziali domini di conflitto, dando agli attori dello Stato e non la possibilità di condurre attacchi, anche attraverso i confini internazionali.

Entro il 2022, secondo il capo dell’ODA, saranno connessi a Internet circa 28,5 miliardi di dispositivi in ​​rete, un aumento significativo rispetto ai 18 miliardi del 2017.

Dalla disinformazione alle deliberate interruzioni della rete, negli ultimi anni c’è stato un drammatico aumento degli incidenti dolosi, che prendono di mira le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) riducendo la fiducia tra gli Stati e minacciano le infrastrutture critiche che dipendono da essa.

La signora Nakamitsu ha ricordato la preoccupazione del Segretario Generale António Guterres per l’aumento degli attacchi informatici alle strutture sanitarie durante la pandemia di COVID, invitando la comunità internazionale a fare di più per prevenirli e porvi fine.

“L’estremismo violento online e la tratta hanno un impatto differenziato, spesso trascurato, su donne, uomini e bambini, così come altre minacce legate alle TIC come il cyberstalking, la violenza dei partner intimi e la diffusione non consensuale di informazioni e immagini intime”.

Questo, ha affermato, è il motivo per cui deve essere data priorità alla “partecipazione equa, piena ed effettiva” di uomini e donne al processo decisionale nell’arena digitale.

Mentre le minacce TIC sono in aumento, lo sono anche gli sforzi per combatterle. Per oltre un decennio, gruppi di esperti a livello governativo hanno studiato e formulato raccomandazioni per affrontare i pericoli esistenti ed emergenti delle TIC per la sicurezza internazionale, comprese misure di rafforzamento della fiducia, di sviluppo delle capacità e di cooperazione. Un cosiddetto gruppo di lavoro aperto ha adottato “raccomandazioni concrete e orientate all’azione”, ha affermato il funzionario delle Nazioni Unite.

Nel frattempo, anche le organizzazioni regionali stanno intraprendendo sforzi, dall’attuazione di norme volontarie e non vincolanti sugli Stati all’introduzione di misure regionali di rafforzamento della fiducia o all’adozione di strumenti regionali per ridurre i rischi delle TIC.

La responsabilità primaria per la sicurezza internazionale spetta agli Stati. Ma poiché le TIC sono parte integrante delle società, anche i partecipanti hanno un ruolo da svolgere nella protezione del ciberspazio, ha dichiarato l’alto rappresentante.

“Le prospettive del settore privato, della società civile e del mondo accademico contribuiscono a una parte unica e importante della soluzione collettiva alla sicurezza informatica, che la comunità internazionale sta cercando”.

La sig.ra Nakamitsu ha affermato che l’ONU “è pronta a sostenere gli Stati” e altri organismi nella promozione di un ambiente pacifico delle TIC e ha citato il Gruppo di alto livello sulla cooperazione digitale del Segretario generale, insieme alle successive tavole rotonde.

L’11 giugno 2020, ad esempio, Guterres ha presentato una serie di azioni raccomandate alla comunità internazionale per garantire che, nell’era digitale, tutte le persone siano connesse, rispettate e protette. La tabella di marcia per la cooperazione digitale del Segretario generale è il risultato di uno sforzo globale pluriennale, multi-stakeholder per affrontare una serie di questioni relative a Internet, all’intelligenza artificiale e ad altre tecnologie digitali.

La tabella di marcia orientata all’azione presenta le raccomandazioni del Segretario generale per azioni concrete da parte di diverse parti interessate, che migliorerebbero la cooperazione digitale globale nelle seguenti aree:

  • Raggiungere la connettività universale entro il 2030: tutti dovrebbero avere un accesso sicuro e conveniente a Internet.
  • Promuovere i beni pubblici digitali per sbloccare un mondo più equo: l’open source di Internet, le origini pubbliche dovrebbero essere abbracciate e sostenute.
  • Garantire l’inclusione digitale per tutti, compresi i gruppi più vulnerabili: i gruppi svantaggiati necessitano di pari accesso agli strumenti digitali per accelerare lo sviluppo.
  • Rafforzare lo sviluppo delle capacità digitali: lo sviluppo delle competenze e la formazione sono necessari in tutto il mondo.
  • Garantire la tutela dei diritti umani nell’era digitale: i diritti umani si applicano sia online che offline.
  • Sostenere la cooperazione globale sull’intelligenza artificiale, affinché sia affidabile, basata sui diritti umani, sicura e sostenibile e che promuova la pace.
  • Promuovere la fiducia e la sicurezza digitali, indirizzandosi verso un dialogo globale per far avanzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
  • Costruire un’architettura più efficace per la cooperazione digitale: fare della governance digitale una priorità e focalizzare l’approccio delle Nazioni Unite.

La tabella di marcia del Segretario generale si basa sulle raccomandazioni formulate dal gruppo di esperti ad alto livello sulla cooperazione digitale e sui contributi degli Stati membri, del settore privato, della società civile, della comunità tecnica e di altri gruppi di parti interessate.

La signora Nakamitsu ha sottolineato che anche l’Agenda for Disarmament del capo delle Nazioni Unite affronta le tecnologie di nuova generazione, che pongono sfide alle “norme legali, umanitarie ed etiche esistenti, non proliferazione, pace e sicurezza”.

L’agenda prevede di lavorare con scienziati, ingegneri e col settore sull’innovazione tecnologica per scopi pacifici e di impegnarsi con gli Stati membri per “promuovere una cultura della responsabilità e dell’adesione a norme, regole e principi emergenti sul comportamento responsabile nel ciberspazio”.

Poiché lo spazio digitale è divenuto la base della maggior parte degli aspetti della vita quotidiana, la portata e la pervasività dell'”insicurezza” delle TIC è una delle principali preoccupazioni, ha affermato il capo delle Nazioni Unite per il disarmo.

Ha esortato alla cautela nell’assegnare la responsabilità per gli attacchi ICT, che potrebbe causare “conseguenze significative, comprese le risposte armate indesiderate e l’escalation”; Stati che adottano “posizioni offensive” per usi tecnologici ostili e lo sviluppo di “capacità potenzialmente destabilizzanti” da parte di gruppi armati e criminali non statali, “con un alto grado di impunità”. [IDN-InDepthNews – 19 luglio 2021]

Crediti fotografici: ITU

Search

Newsletter

Report & Newsletter

Toward a World Without Nuclear Weapons 2022

Scroll to Top